
Silvia Molinari acquerellista botanica
Silvia mi ha ricevuto nella sua casa immersa nella campagna piacentina, un ex caseificio ristrutturato dove ho colto un’atmosfera impalpabile, calda, di stile, degna delle migliori riviste di designe, ti viene voglia di entrare in ogni oggetto, di saperne la storia, perché senti che ha un significato profondo. La grazia, il buon gusto, ogni immagine, ogni cosa è sentita, vissuta, riconosciuta nella sua anima. Nel suo ambiente e nelle sue creazioni, si sente energia e grazia, come un flusso che dal soggetto entra nell’artista e lo riporta nella sua purezza, nella sua unicità ad essere protagonista unico della tavola pittorica.
Togliendo e togliendo “ perché quello che non c’è definisce quello che c’è”, dice Silvia, che nel raccontarmi il suo percorso di studi e professionale, mi sono accorta, o forse lo abbiamo fatto assieme in quel momento, che è l’acquerello che l’ha cercata, malgrado lei provasse la via dei lavori convenzionali. L’acquerello l’ha cercata per diffondere la divina bellezza perfetta di un fiore e le sue sfumature ad ogni stagione. Perché si sentono le stagioni nei suoi fiori, si vedono le brine sulle bacche rosse dell’inverno, si vedono le macchie brune sulle foglie accese dei gialli e dei rossi dell’autunno. Lei ritrae la natura come poesia del creato, le stagioni come rima di questo infinito e meraviglioso poema.
La nostra artista si racconta da bambina” Cantavo con mia nonna, disegnavo, giocavo con il mio cane, recitavo mille ruoli in una volta sola. Credo di aver allacciato in quegli anni il mio rapporto di confidenza con la natura: ho passato non so quante ore allungata sul davanzale della finestra della mia camera, il viso appiccicato ai vetri, guardando il grande acero del giardino e i campi, i colli azzurrognoli sullo sfondo. Mi hanno dato pace, conforto, uno spazio in cui poter respirare tranquilla. Non pensavo ad una professione specifica, ad un lavoro, se non a quello di cantante, a volte; mi circondavo piuttosto di quinte teatrali e comparse che avrebbero fatto parte di una vita allegra e piena di affetti. In fondo, non ci sono andata lontano!”. Silvia oltre ad essere circondata dai suoi affetti, da tanti anni fa parte di diversi progetti musicali.
Quando arriva il momento di scegliere la scuola, nonostante sua madre avesse già colto la sua eccezionale espressione artistica e indirizzata alla scuola d’arte, Silvia sceglie un liceo scientifico vicino a casa con i compagni di scuola di sempre. Alla fine del secondo anno del liceo, le divenne chiaro che non aveva più senso per lei proseguire quella strada e scelse l’Istituto d’arte Paolo Toschi di Parma. “Sono stati anni bellissimi, densi e leggeri al tempo stesso, ricchi di incontri speciali, di scoperte, di energia e voglia di fare. Quella sensazione di appagamento che si prova quando sai di fare la cosa giusta, nel posto giusto. L’acquerello l’ho scoperto lì, sempre per caso. Si lavorava a dei bozzetti, e le coloriture erano sempre risolte a tempera, una tecnica dai bellissimi effetti ma dall’esecuzione piuttosto lenta e resa poco immediata. Provai così con gli acquerelli per bambini che avevo in casa, quelli con pastiglie grandi e polverose: fu amore a prima vista.”
Siamo anche esseri razionali e pragmatici, nonostante anche gli altri colgano in noi la passione, nonostante ammettiamo di essere rimasti folgorati da un incontro, fatichiamo a crederci, che sia vero, che sia possibile. Dopo la scuola Silvia ha lavorato in uno studio di architettura, ha fatto una comparsata in uno di restauri ed infine in una ditta di materiali edili: “è stato un periodo felice, perché i miei datori di lavoro erano persone deliziose, ma mi mancava troppo la pittura. Dipingevo, certo, ma mi mancava la progettualità, la dedizione. Mi chiamava, ecco. E ho accettato l’invito, senza altra scelta. Da quel momento, parliamo di circa 15 anni fa, ho solo dipinto.”
Da questo momento Silvia si è arresa alla sua passione: dopo diversi tentativi di fuga, nonostante lei si sia avventurata in altri sentieri, l’acquerello l’ha conquistata definitivamente. Da questo momento in poi intervistandola colgo anche, l’assenza di sforzo di questa sua espressione e professione. È l’acquerello che l’ha portata a sé, sono gli altri che la cercano, che desiderano che la sua arte abbellisca il mondo, che la sua passione contagi di ardore e di creatività gli appassionati apprendisti.
“Ricordo le prime mostre in provincia, personali e collettive. La conoscenza di artisti magnifici, che sono ora amici preziosi. Poi, le prime mostre a Milano nello splendido spazio di Surimono di Chiara Vicenzi, ora cara amica, in corso Monforte, un luogo speciale dove sono tornata con gioia per diversi anni, e la conoscenza casuale di quella che è diventata la mia eccezionale gallerista, Lorenza Salamon di Salamon&C., che passò un giorno proprio lì davanti, e decise di entrare. Proprio con le stesse modalità conobbi Margherita Lombardi, bravissima giornalista di Gardenia, che superando con passo veloce le vetrine della mia mostra si fermò di colpo, fece un passo indietro ed entrò: da lì, e grazie a lei, la mia fortunata amicizia con la rivista Gardenia. Poi c’è stato l’invito alle esposizioni regionali della Biennale di Venezia, selezionata dal giornalista Camillo Langone che mi ha poi inserita nel suo portale eccellentipittori.it, la partecipazione all’Affordable Art Fair di New York e Milano e la mostra a Tokyo, presso la galleria Ginza 1 Chome, con la Galleria San Francesco di Reggio Emilia; in mezzo, tanti altri incontri e lavori e corsi.
Neppure il mio ruolo di insegnante è stato programmato: mi è stato chiesto per la prima volta diverso tempo fa da persone che avevano visto miei lavori, e così ho tentato. Dapprima, improvvisando un po’, poi con sempre maggiore preparazione e sicurezza. Al momento collaboro con quello che è stato il mio primo contatto con la didattica, il laboratorio di legatoria d’Arte Professione Libro, a Milano, con l’associazione Corsisti per Caso, di Parma, per la quale guido incontri settimanali, con Terre Traverse, con cui organizzo workshop nella campagna piacentina, e Cascina Bollate, con cui organizzo workshop nel vivaio del carcere di Bollate.
Proprio in questi giorni, fino al 15 Novembre 2016, troverete esposte nella galleria Salamon&C, in via San Damiano 2 a Milano, gli acquerelli originali che caratterizzeranno l’agenda 2017 di Gardenia, in uscita con il numero di Novembre. Andateci sarà difficile staccare gli occhi dalla meraviglia dei particolari.
Ho chiesto a Silvia, cosa le piace del suo lavoro e cosa desidera trasmettere e lei ammette senza tentennare che del suo lavoro ama ogni aspetto: “Mi piace il tempo che mi chiede e quello che mi regala, il modo in cui ha formato la mia capacità di ascolto e lettura. Non dipingo pensando a ciò che voglio trasmettere, non me ne preoccupo, semplicemente perché non ho potere sulle percezioni altrui: mi concentro sul fare un buon lavoro, rispettoso della mia sensibilità, sullo studio e sul progresso della mia ricerca pittorica e formale, questo è quello che posso fare.”
Che dire… a volte la vita che vuoi, sta nell’arrendersi alla propria passione, sarà lei ad indicarci la via. Ma anche per arrendersi alla propria passione serve umiltà, coraggio e fede, per percorrere nuovi sentieri non ancora battuti dal vademecum dei mestieri.
Silvia Molinari non lo sa, lo scoprirà leggendo la sua intervista, probabilmente da ragazze ci siamo incrociate nei corridoi della scuola, abbiamo percorso strade diverse, e ancora una volta è stato l’acquerello che ci ha condotte e richiamate; lei è ora la mia insegnante di acquerello e l’amore per la pittura, per la natura e per i bei sentimenti, ci ha unite in una amicizia dolce e piena di meraviglie. Grazie Silvia, grazie alle care amiche e ai follwers che mi seguono in queste interviste “Persone e Passioni” che rientrano nel mio progetto professionale www.lavitachevuoi.com che ha lo scopo di facilitare le persone, con psicoterapia e percorsi di life coaching, a vivere al meglio la vita. Spero di avervi ispirato a credere e seguire il vostro talento.
Con entusiasmo e gioia Roberta Bettinelli
sito dell’artista: www.silviamolinari.it

illustrazione per l’agenda di Gardenia

illustrazione per l’agenda di Gardenia

Gingko Biloba
Credo proprio che comprerò Gardenia per ammirarmi quegli splendidi acquerelli